Dall’incontro tra Andrea Marcon e Accademia di San Rocco è sorto nel 1997 il progetto Orchestra Barocca di Venezia - Venice Baroque Orchestra (VBO). L’orchestra dispone di musicisti attivi ormai da anni nel campo della musica antica ed è specializzata nell’esecuzione su strumenti originali.
VBO ha tenuto concerti in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Giappone, esibendosi in alcune tra le più prestigiose sedi concertistiche la Royal Albert Hall (Proms), Barbican Center e Wigmore Hall di Londra; Théâtre des Champs Élysées e Théâtre du Châtelet di Parigi, Konzerthaus di Berlino, Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Tokyo Opera City e Kioi Hall di Tokyo, Tchaikovski Concert Hall di Mosca, Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, Filarmonica di Varsavia, Alte Oper di Francoforte, Philharmonie di Colonia, spesso registrati dalle più importanti reti televisive e radiofoniche. E’ stata ospite, inoltre, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, dell’Accademia Chigiana a Siena, del Teatro alla Pergola di Firenze, e di molte altre importanti istituzioni musicali.
Tra i solisti che collaborano con l’Orchestra Barocca di Venezia figurano: Avi Avital, Cecilia Bartoli, Romina Basso, Mario Brunello, Gautier Capuçon, Giuliano Carmignola, Franco Fagioli, Vivica Genaux, Roberta Invernizzi, Philippe Jaroussky, Magdalena Kožená, Katia e Marielle Labèque, Sara Mingardo, Victoria Mullova, Anna Netrebko, Patricia Petibon, Andreas Scholl.
VBO, sotto la direzione di Andrea Marcon, ha al suo attivo registrazioni discografiche per Sony Classical, Deutsche Grammophon-Archiv, Naïve, Erato con le quali ha ottenuto i riconoscimenti della stampa specializzata (quattro Diapason d’Or, Gramophone, Choc de l’année de le Monde de la Musique 2001, Echo Preis 2002 e 2003). Nel 2007 l’Orchestra è stata premiata con l’Edison Klassiek Award 2007 per il CD Sinfonie e Concerti per Archi di Vivaldi registrato per Deutsche Gramophon-Archiv. Le più recenti registrazioni dell'orchestra sono: un CD di concerti di Vivaldi con Avi Avital, pubblicata da Deutsche Grammophon nel 2015 e un CD con Philippe Jaroussky di arie di Nicola Porpora per l'etichetta Erato, che ha ricevuto una nomination ai Grammy 2015.
I momenti più significativi dell’attività di VBO nel 2019 sono rappresentati da una tournée in Sud America con il violinista Giuliano Carmignola; un tour negli USA con il mandolinista Avi Avital; la realizzazione di un CD per Alpha Classics dedicato a concerti per violino di Giuseppe Tartini con la violinista Chouchane Siranossian e la direzione di Andrea Marcon
Nel 2020 VBO sarà impegnata in una tournée negli USA con il mezzosoprano Ann Hallenberg; concerti in Europa con il soprano Julia Lezhneva e Andrea Marcon; concerti in Germania con il controtenore Valer Sabadus e Andrea Marcon; un tour in Spagna con il violinista Giuliano Carmignola; concerti in Europa con il mandolinista Avi Avital.
I concerti dell’Orchestra Barocca di Venezia sono stati ripresi dalla BBC, Arte, RAI2, dalla giapponese NHK, e dall’olandese NPS2; sono stati inoltre trasmessi da RAI Radio3, BBC3, ORF, WDR, France Musique, Radio France, National Public Radio, NPS Radio4.